L’attività d’ingegneria si è svolta mediante la redazione del piano della caratterizzazione, progetto preliminare, definitivo, esecutivo della bonifica “landfill mining” e successivo recupero ambientale dell’area in passato utilizzata come discarica per RSU nella località di Val da Rio nel Comune di Chioggia.
Le attività di bonifica sono intese al recupero dell’area per la realizzazione delle banchine A-B del terminal fluvio-marittimo.
Il progetto prevede:
Il progetto definitivo ed esecutivo sono stati verificati positivamente da un Organismo d’Ispezione Certificato.
Il lavori di bonifica dell’ex discarica previsti dal progetto esecutivo sono stati oggetto di bando di gara con procedura europea.
A supporto del progetto di bonifica “landfill mining” dell’ex discarica di Val da Rio Chioggia (VE) è progettato ed attuato un campo prove di sperimentazione, che ha consentito di verificare le modalità organizzative di bonifica previste (vagliatura, cernita e separazione) e di valutare l’idoneità geomeccanica/chimica del materiale di recupero ottenuto dai trattamenti.
In coordinamento con la Sezione Sperimentale Stradale del Dipartimento di Costruzioni e Trasporti, Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova sono state determinate le caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali costituenti la massa della discarica, in funzione del loro reimpiego come sottofondo per pavimentazione portuale.Inoltre lo studio condotto presso il Dipartimento di Processi Chimici dell’Ingegneria dell'Università di Padova ha consentito di caratterizzare chimicamente il materiale, ottenuto a seguito dei trattamenti fisico-chimici, secondo D.M. n°186 del 05/04/2006, determinando la possibilità di riutilizzare lo stesso come materia prima secondaria.
La sperimentazione ha consentito la redazione del progetto definitivo e in seguito esecutivo di bonifica e riqualificazione ambientale, finalizzati alla costruzione delle banchine A e B del porto in località Val da Rio in Chioggia (VE).
L’attività svolta è pertinente alla redazione del progetto per dare esecutività alle opere previste per la per messa in sicurezza permanente della ex discarica di I categoria a San Liberale di Marcon (VE).
Oltre alla progettazione si sono assunti i ruoli di Direzione Lavori e Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione.
Il progetto prevede:
La società d'ingegneria SIMMOS Srl ha redatto il progetto esecutivo per lo smaltimento dei rifiuti di origine industriale a matrice organica contenuti in una vasca di stoccaggio situata all’interno dell’impianto META spa in Modena, oggi facente parte del Gruppo Hera spa.
La progettazione dell’intervento è stata impernata sulla riduzione dei possibili impatti ambientali, quali esalazioni di sostanze maleodoranti disperse in aria, contatti di sostanze inquinanti con il suolo e con le acque superficiali, derivanti dalle attività di smaltimento previste.
È stata prevista l’installazione una tensostruttura provvisoria di copertura, dimensioni di circa m 47,80 x m 55,00, predisposta su tutto il perimetro della vasca da bonificare e munita di due porte automatiche con saliscendi rapido. Le esalazioni prodotte durante i lavori e trattenute all'interno della copertura sono state trattate, prima dell'immissione in atmosfera, da apposito impianto scrubber verticale di depurazione aria. L'impianto di aspirazione ha consentito inoltre anche il necessario ricambio di aria all'interno della struttura di copertura consentendo agli operatori di disporre, in questo modo, di un ambiente interno idoneo.